Sistema draga idraulica

Le «draghe idrauliche» (o turbosoffianti) sono attrezzi utilizzati per la pesca dei molluschi bivalvi, in particolare di vongole, cannolicchi e fasolari, che vivono adagiati o affossati nel sedimento. Sono attrezzi che penetrano nel fondo marino per raccogliere, avanzando, tutti gli organismi presenti nel substrato.
Il sistema consente di trattenere i molluschi espellendo con una serie di getti d'acqua la sabbia e il fango.
La draga vera e propria è costituita da una gabbia completamente metallica (a forma di parallelepipedo) nel cui interno vengono iniettati getti d'acqua a pressione (draghe turbosoffianti), che agevolano sia la penetrazione dell'attrezzo nel sedimento che la fuoruscita di materiale come sabbia o fango, che possono intasare.
Sistema draga idraulica
La pompa dell'acqua a pressione è posta quasi sempre a bordo dell’unità da pesca, e l'acqua viene convogliata nella gabbia tramite un tubo di gomma.
Il grigliato della gabbia (che seleziona i bivalvi per taglia già in fase di pesca) è costituito da “tondini di ferro” la cui distanza varia a seconda dell'organismo da catturare.
Nella parte anteriore in contatto con il fondo, viene bullonata una draga metallica che, sporgendo sotto i pattini laterali di qualche cm (4-6 cm per le vongole e i fasolari e 10-15 cm per i cannolicchi), consente alla gabbia di scavare fuori dal sedimento gli organismi presenti.
Davanti alla lama e sul grigliato scorrono i tubi metallici con gli ugelli di sfondamento e smaltimento.
Il traino può essere effettuato normalmente tramite il recupero del cavo dell'ancora, o con l'elica a marcia indietro (la draga è sempre posta sulla prua dell'unità), con la tecnica illustrata nella figura che segue.
Il traino avviene con il recupero dell’ancora oppure con l’elica a marcia indietro poiché la gabbia è sempre posta a prua
Al termine del traino la gabbia viene issata a prora tramite il cavo di recupero ed il materiale raccolto viene convogliato in un setaccio, per la selezione delle taglie commerciabili.
A seconda dei molluschi che si vogliono catturare, la draga idraulica si differenzia, in base alle caratteristiche costruttive, in:
-
Vongolara
-
Cannellara
-
Fasolara
- Sistema draga idraulica (peculiarità):
-
Comprende: le draghe idrauliche (ha sostituito il sistema denominato “Turbosoffiante”)
-
Sono usate per la cattura dei molluschi bivalvi, in particolare vongole, cannolicchi e fasolari
-
La draga vera e propria è costituita da una gabbia metallica (a forma di paralleloepipedo) ai lati della quale sono presenti due slitte per agevolare lo scivolamento sul fondo.
-
Le draghe meccanizzate sono “a lama”, cioè presentano nella parte inferiore una barra affilata che penetra nel substrrato per qualche centimetro (4-6 cm. per le vongole, 15 cm. per i cannolicchi) convogliando all’interno dell’attrezzo tutto il sedimento e i molluschi in esso annidati.
-
Nella parte anteriore sono posizionati degli ugelli che pompano verso il basso un getto d’acqua a pressione che facilita la penetrazione dell’attrezzo nel sedimento.
- Altri ugelli, posizionati più inditero, puliscono la draga dal fango e dalla sabbia che altrimenti la intaserebbero, mentre i molluschi sono trattenuti dal grigliato.