► Ricordare che:
- Qualora nel corso della perquisizione siano assunte sommarie informazioni si provvederà alla redazione di separati verbali.
- La perquisizione locale non è consentita in alcuni luoghi se non previa autorizzazione o avviso (sedi di agenti diplomatici, immobili della Santa Sede, edifici aperti al culto, caserme, navi, quartieri militari, domicili – intesi per tali tutti i luoghi di esercizio di una attività privata o professionale – di Ministri, Parlamentari e Giudici della Corte Costituzionale).
- La perquisizione locale non è consentita alla p.g. negli uffici dei difensori (salvo i casi in cui l’avvocato è colto nella flagranza di un reato).
- La perquisizione può essere delegata dal P.M. alla p.g.. Alla perquisizione possono procedere solo gli Ufficiali di P.G. (pur se coadiuvati da Agenti di P.G.).
- Prima di iniziare le operazioni, copia del decreto è consegnata all’indagato se presente o a chi abbia disponibilità del luogo. Se questi manca la copia va consegnata a un congiunto, un coabitante o a un collaboratore o in mancanza al portiere o a chi ne fa le veci. Nel caso di consegna al portiere o a chi ne fa le veci, si applica l’art. 157 co. 6 (la copia è consegnata in plico chiuso con la relazione di notificazione scritta all’esterno del plico stesso).
- Nel caso in cui, per mancanza di persone idonee o per altra circostanza, non è possibile ottemperare alle disposizioni suddette, si darà atto nel verbale della situazione e degli atti compiuti per introdursi nel luogo. Copia del decreto di perquisizione verrà depositata presso la segreteria del P.M. che procede e di tale deposito sarà affisso un avviso alla porta del luogo dove è stata eseguita la perquisizione (art. 80 att.).
- Nel verbale, si farà inoltre menzione specifica della circostanza di aver agito su delega e di chi (ad esempio anche nell’oggetto «Verbale di perquisizione locale per la ricerca di cose eseguita su delega del __________ - indicare l’Autorità giudiziaria delegante – nei confronti di ________________ »); nonché del fatto che alla persona indagata o imputata presente, se priva del difensore è stato designato un difensore di ufficio.
- Va sempre dato accuratamente atto del giorno e dell’ora in cui sono iniziate le operazioni e del giorno e dell’ora in cui si sono concluse.
|