Le condizioni di procedibilità

Di regola il Pubblico Ministero esercita l'azione penale d'ufficio, non appena abbia acquisito, in ordine al reato oggetto di notizia, elementi idonei a sostenere l'accusa in giudizio.
Peraltro in alcuni casi eccezionali l'esercizio dell'azione penale è subordinato all'integrazione di una cosiddetta «condizione di procedibilità», cioè di un atto o un fatto in mancanza del quale, anche se la notizia di reato appare fondata, il Pubblico Ministero non può esercitare l'azione penale e neppure iniziare le indagini.
Il Codice di rito disciplina quattro «condizioni di procedibilità»:
- querela (artt. 336-340 c.p.p.);
- istanza di procedimento (art. 341 c.p.p.);
- richiesta di procedimento (art. 342 c.p.p.);
- autorizzazione a procedere (artt. 343 e 344 c.p.p.).