-
L’obbligo di informativa incombe sul Dirigente dell’Ufficio (o dell’Unità o del settore o dell’articolazione). E’ comunque opportuno indicare nella informativa gli Ufficiali e gli Agenti di p.g. che hanno acquisito la notizia di reato e quelli che hanno svolto o coordinato le successive indagini a iniziativa.
-
La informativa va data anche se l’autore del fatto-reato è ignoto
-
I delitti per i quali è previsto che la informativa sia data immediatamente sono:
-
delitti di devastazione, saccheggio, strage, guerra civile (artt. 285, 286, 422 c.p.);
-
delitti consumati o tentati di omicidio, rapina, ed estorsione aggravate, sequestro di persona ai fini di estorsione (artt. 575, 628 co.3, 629 co.2, 630 c.p.);
-
delitti di mafia; delitti in material di armi; delitti di grande traffico di stupefacenti, ecc.
(1) Quando è possibile
(2) Ove possibile
(3) Ad esempio: Avv. TADDEI Carlo del Foro di SASSARI. In assenza dell’Avv. TADDEI Carlo, attualmente in vacanza fuori sede, già indicato Avvocato di Fiducia da __________è stato nominato difensore d’ufficio l’Avv. RANIERI Giulio del Foro di Tempio.
|