Il ruolo delle Capitanerie di Porto nel contesto dello scenario internazionale marittimo

Il mare costituisce, sempre più, lo scenario nel quale gli Stati sono chiamati ad esplicare attività di vitale importanza per la salvaguardia di interessi sia nazionali che internazionali. In tale contesto è di tutta evidenza il ruolo fondamentale svolto dal "Corpo delle Capitanerie di Porto, Guardia Costiera" che deve confrontarsi con realtà operative variegate, spesso differenti da quelle “tradizionali”. I profili professionali da delineare devono, pertanto, obbligatoriamente abbracciare la conoscenza di materie fra di loro diverse ma con un comune denominatore: lo scenario marittimo.
La normativa internazionale in materia di “tutela dell’ambiente marino“, la struttura organizzativa dell’attività di “ricerca e soccorso in mare” (voluta dalla Convenzione di Amburgo del 1979), il “diritto internazionale marittimo”, la continua evoluzione delle norme in materia di “sicurezza della navigazione” (Convenzione Solas) e la “security” (resa sempre più attuale dalla costante minaccia terroristica) costituiscono, pertanto, il bagaglio professionale del personale del Corpo, e in particolare :
- della componente navale, impiegata per il pattugliamento costiero entro 40 miglia dalla costa e in altura oltre tale limite, nelle attività discendenti dagli obiettivi strategici assegnati al Corpo (soccorso alla vita umana in mare, polizia marittima e sicurezza marittima);
- della componente aerea, per il monitoraggio periodico e sistematico del mare; per l’attività di vigilanza sulla pesca marittima al fine di far rispettare le normative nazionali e comunitarie; per le attività marittime che si svolgono nelle acque territoriali e di interesse nazionale, al fine di garantire il rispetto delle norme sugli usi del mare, con particolare riferimento alla sicurezza della navigazione in termini globali;
- degli operatori, per una gestione completa del traffico marittimo e di tutti quegli eventi che si svolgono negli spazi marittimi soggetti alla sovranità nazionale.