Ordinanza n. 3 in data 3 agosto 2011 dell'Ente Gestore Parco Nazionale di la Maddalena (Sardegna).

Versione stampabileVersione stampabile

L'Ente Gestore Parco Nazionale di La Maddalena, con propria Ordinanza che ha per oggetto "disposizioni per la salvaguardia delle dune di Baia Trinita (Cala Maiore)" - spiaggia sita nel Comune di La Maddalena - ha disposto nuove "sanzioni" per la sua salvaguardia, precisando che le violazioni alla Ordinanza di cui trattasi siano punite, ai sensi dell'art. 30 comma 2 della Legge n. 394/1991 (Legge quadro sulle aree marine protette), con la sanzione amministrativa pecuniaria come di seguito indicata:
- infrazioni di cui alle lettere a, b, c e d : € 300 - pagamento in misura ridotta e 100;
- infrazioni di cui alle lettere e, f e g: € 600 - pagamento in misura roidotta € 200;
- infrazioni di cui alle lettere h, i, J e K: € 300 - pagamento in misura ridotta e 300.

Atteso che l'articolo 30, comma 2 delle Legge n. 394/91 prevede che la violazione delle disposizioni emanate dagli organismi di gestione delle aree protette è punita con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da Euro 25 a Euro 1.032 (Pagamento in misura ridotta € 50)e tali sanzioni sono irrogate, nel rispetto delle disposizioni di cui alla legge 24 novembre 1981, n.689, dal legale rappresentante dell'organismo di gestione dell'area protetta, c'è da porsi la domanda: può l'ente gestore - di sua iniziativa - prevedere delle nuove sanzioni nel caso specifico più afflittive che comunque derogano dalla legge statuale ?
A Voi la risposta. Un saluto dal nonno